Indebito trattenimento del cittadino extracomunitario nel territorio dello Stato e arresto obbligato
- Simona Polimeni
- 2 lug 2008
- Tempo di lettura: 1 min
La Corte costituzionale "dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 14, comma 5-quinquies, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), come sostituito dall'art. 1 della legge 12 novembre 2004, n. 271 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 settembre 2004, n. 241, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione), sollevata in riferimento agli artt. 3 e 13 della Costituzione, dal Tribunale di Paola, sezione distaccata di Scalea, con le ordinanze indicate in epigrafe;
dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 14, commi 5-ter e 5-quinquies, del d.lgs. n. 286 del 1998, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 10, 13, 27 e 136 Cost., dal Tribunale di Agrigento, sezioni distaccate di Canicattì e di Licata, con le ordinanze indicate in epigrafe"
Per il testo della decisione clicca qui.
Post recenti
Mostra tuttiLa Corte costituzionale "dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1, della legge della Regione Liguria 6 giugno 2017,...
La Corte costituzionale "dichiara inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 10, comma 2, del decreto legislativo...
La Corte costituzionale "dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 10 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Nuove norme sulla...
Comments