A proposito del mancato rilascio del permesso di soggiorno al partner omosessuale (caso TADDEUCCI e
PAR CES MOTIFS, LA COUR 1. Déclare, à l’unanimité, la requête recevable quant au grief tiré de l’article 14 de la Convention combiné avec...
Il mero ritardo nella presentazione della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno non costitu
"9.1. - Quanto alla natura del termine fissato dall’art. 5, comma 4, del D.lgs. 286 del 1998 per la presentazione della domanda di...
Nel procedimento di conversione del permesso di soggiorno devono essere valutati anche gli elementi
"Si deve anche considerare che, ai sensi dell’art 5 comma 5 del d.lgs. n. 286 del 1998, in sede di rinnovo o rilascio del permesso di...
Il raggiungimento della soglia minima reddituale richiesta ai fini del rilascio o rinnovo del permes
"4.5. La circostanza del nuovo rapporto lavorativo è precedente all’emissione del provvedimento e, secondo quanto emerge dalla lettura di...
La direttiva 2003/109/CE del Consiglio osta ad una normativa nazionale che imponga ai cittadini di p
"Conclusivamente il Tribunale ha rimesso all'esame della Corte di Giustizia dell'Unione Europea la seguente questione pregiudiziale di...
Sotto il profilo della "doverosità " del rilascio del permesso di soggiorno, il caso del mi
"5. In ordine al quadro normativo di riferimento giova ricordare che l’art. 31 del D.LGS. n. 286/1998 contiene disposizioni concernenti...
Il minore straniero sottoposto a tutela, al raggiungimento della maggiore età , può conseguire la con
"5. A seguito di una puntuale ricostruzione della normativa (art. 32, c. 1 e 1-bis, d.lgs. n. 286/1998; art. 25, c. 1, legge n. 189/2002;...
Se l'extracomunitario, per ottenere il permesso di soggiorno, produce documentazione attestante
2.5. (...) Le comunicazioni a scopo partecipativo hanno la funzione di permettere un effettivo confronto tra l'Amministrazione e i...
Alcune condanne penali, fra le quali quella per furto aggravato dalla violenza sulle cose, sono cons
"Questo Collegio osserva che il punto centrale della controversia è la questione del carattere tassativamente ostativo (o meno) della...
La direttiva direttiva europea n. 2003/86/CE impone di tenere in considerazione la presenza del nuc
"5. Ciò posto, il Collegio, in primo luogo, deve valutare se, e a quali condizioni, il diniego del permesso di soggiorno (o del suo...